Ricerca: «la-notte-della-grande-ombra»
Dylan Dog 366: Il giorno della famiglia
3 su 5
di Riccardo Secchi, Valerio Piccioni, Maurizio Di Vincenzo,Gigi Cavenago
2017, sergio bonelli editore , 2017
La famiglia, una vera famiglia, è tutto, non abbiamo altro, nessuno di noi. È quello che ci rende ciò che siamo. Rinnegarla è una bestemmia infame…un insulto ancestrale!
LeggiNel buio della mente
2 su 5
di Paul Tremblay
A head full of ghosts, 2015, Editrice Nord, 2017
Alla fine della notte (perverted version)
4 su 5
di Stefano Fantelli
Eus Edizioni, 2015
E quel che è peggio, non c'era nessuno mai, alla fine della notte, a cui mostrare la propria mano che grondava quel liquido vischioso e rosso scuro e dire: guarda. Perché, come il lanciatore di coltelli dopo il lancio o l'acrobata dopo il salto, l'assassino dopo che ha ucciso è solo.
LeggiDylan Dog 365: Cronodramma
5 su 5
di Carlo Ambrosini, Werther Dell’Edera, Gigi Cavenago
2017, sergio bonelli editore
Così, quando gli uomini capirono che il Tempo, che contiene ogni cosa e che da ogni cosa è contenuto, era solo un'illusione, posero il loro spirito fuori dal tempo. I bastioni e le mura della fortezza si sbriciolarono e svanirono come polvere al vento e allora si accorsero che non c'era nessuon esercito ad assediarli e il Diavolo non ebbe più dove nascondersi
LeggiDylan Dog Color Fest 19: Favole nere
4 su 5
di Mauro Uzzeo, Federico Rossi Edrighi, Nicolò Pellizzon, Alberto Pagliaro, Isabella Mazzanti,
2016, Sergio Bonelli Editore
H.P. Lovecraft e l'orrore
H.P. Lovecraft è noto per i suoi racconti dell’orrore, pochi sanno che ha anche scritto un libretto dal titolo L’orrore soprannaturale in letteratura, dove ci consegna i suoi gusti narrativi, i suoi maestri e cosa sia per lui l’orrore. Evidentemente segue le orme dei poeti romantici (Poe e Baudelaire su tutti) che all’essere poeta sommavano l’esigenza di essere un critico.
LeggiIntervista a Luigi Cozzi
Horror Magazine ha intervistato per voi Luigi Cozzi: regista, sceneggiatore, distributore, scrittore, saggista e curatore. Ha realizzato cult movie imitati in tutto il mondo e scritto libri di divulgazione di genere fantastico apprezzati da critica e pubblico. Luigi Cozzi è uno dei pochi registi italiani che è riuscito a fare del fantastico la propria vita.
LeggiVivere e morire dentro una carcassa
Quando la realtà supera truculenze e speranze della cinematografia.
LeggiIntervista a Edoardo Margheriti
Horror Magazine ha intervistato per voi Edoardo Margheriti. Figlio del celebre regista Antonio, dal padre ha imparato la dedizione per il proprio lavoro e il coraggio di non scendere mai a compromessi. Tecnico degli effetti speciali, produttore cinematografico e maestro del cinema di genere che ha portato la sua grande esperienza anche oltreoceano in film di grosso budget.
LeggiLa notte chiama
5 su 5
di Luigi Boccia e Nicola Lombardi
2015, Delos Digital