Ricerca: «l-arte-del-diavolo-un-millennio-di-trame-ribellioni-e-scritture-dell-angelo-caduto»
Non avere paura del buio
2 su 5
Don't Be Afraid of the Dark, USA, Australia, 2011, Thriller/Horror
di Troy Nixey con Katie Holmes, Guy Pearce, Bailee Madison
I Racconti del sangue e dell’acqua
4 su 5
di Daniele Picciuti
2011, Bel-Ami Edizioni, 2011
Intervista a Clive Jones (Black Widow)
In occasione dell'uscita dell'album della reunion, Horror Magazine ha avuto il piacere di fare due chiacchiere con il polistrumentista dei Black Widow Clive Jones...
LeggiLIVE REPORT: MISFITS @ PIPER CLUB (ROMA) 16/09/2011
I Misfits, icone dell’horror punk, sono tornati in Italia a distanza di un anno con un live d’eccezione, che conferma ancora una volta il meritato posto d’onore che ricoprono da 30 anni nel panorama del rock mondiale.
LeggiL'ultimo lupo mannaro
4 su 5
di Glen Duncan
The Last Werewolf, 2011, ISBN Edizioni, 2011
Tanya Huff ai Delos Days - 2 giugno 2011
Ecco il resoconto dell'incontro con Tanya Huff ai Delos Days a cura di Emanuele Manco di Fantasy Magazine, con una curiosità finale di Irene Vanni rivolta alla stessa Tanya Huff...
LeggiIntervista a Yuri Storasi
HorrorMagazine intervista Yuri Storasi, autore dell'audiolibro "La Bobbycosa", letto e interpretato da Francesco Pannofino per la versione italiana e da Malcolm McDowell per la versione tradotta in inglese...
LeggiIntervista a Paolo Di Orazio (Seconda Parte)
Paolo Di Orazio si può considerare un pioniere dell’horror made in Italy, un rivoluzionario. Il suo apporto al genere spazia dalla narrativa (con racconti e romanzi), al fumetto (curatore delle storiche riviste Splatter & Mostri e sceneggiatore di fumetti e di graphic novel come Il Bambino dei Moschini) illustratore visionario e provocatore (i suoi disegni sono stati pubblicati su varie riviste e più volte in mostra) e musicista. Negli ultimi anni Paolo ha un po’ diluito le sue apparizioni, anche se rimane a tutt’oggi un punto di riferimento per la divulgazione dell’horror in Italia e fonte di ispirazioni per le nuove leve. A vent’anni dal suo folgorante esordio, Horror Magazine lo ha intervistato, per parlare con lui del suo percorso artistico e di alcune importanti e succose novità.
LeggiIntervista a Paolo Di Orazio (Prima Parte)
Paolo Di Orazio si può considerare un pioniere dell’horror made in Italy, un rivoluzionario. Il suo apporto al genere spazia dalla narrativa (con racconti e romanzi), al fumetto (curatore delle storiche riviste Splatter & Mostri e sceneggiatore di fumetti e di graphic novel come Il Bambino dei Moschini) illustratore visionario e provocatore (i suoi disegni sono stati pubblicati su varie riviste e più volte in mostra) e musicista. Negli ultimi anni Paolo ha un po’ diluito le sue apparizioni, anche se rimane a tutt’oggi un punto di riferimento per la divulgazione dell’horror in Italia e fonte di ispirazioni per le nuove leve. A vent’anni dal suo folgorante esordio, Horror Magazine lo ha intervistato, per parlare con lui del suo percorso artistico e di alcune importanti e succose novità.
LeggiIntervista a Giorgia Caterini
Horror Magazine ha intervistato Giorgia Caterini, autrice dell'interessante saggio Japan Horror (Tunuè). Abbiamo parlato con lei di film e manga horror del Sol Levante...
Leggi