Ricerca: «claudio-asciuti-sergio-badino-fabio-beccaccini-maria-pia-damiani-maurizio-lanteri-lilli-luini-antonio-lusci-ettore-maggi-giorgio-merega-matteo-monforte-andrea-novelli-gianpaolo-zarini-cristina-origone-gianmarco-parodi-alessandra-spagnolo-loredana-squeri-marco-vallarino-maria-teresa-valle-denise-bresci-ugo-polli-valentino-sala-gianfranco-staltari-stefano-roffo»
Sergio Bonelli Editore presenta “Dylan Dog. Memorie dall’invisibile”
L’edizione cartonata del capolavoro di Tiziano Sclavi che ha stregato generazioni di lettori
LeggiIl diavolo accanto: disponibile la terza uscita Strane Visioni Digital
Francesca Cappelli ci offre una storia mista di inquietudine e divertimento, ma che non manca di far riflettere
LeggiIl Confine: il gioco di ruolo che vi trascinerà nelle inquietanti atmosfere lovecraftiane
Un viaggio dalle atmosfere oniriche e morbose, per svelare il segreto delle inspiegabili sparizioni
LeggiDelos Digital presenta “Il Dio di Venezia”
Un misterioso culto marino ben radicato nella laguna. Qualcosa di enorme e di antico che deve essere soddisfatto
LeggiSergio Bonelli Editore presenta “Stria”
Torna libreria e in fumetteria uno dei più celebri capolavori a fumetti di Gigi Simeoni, in una nuova edizione completamente rivista dall’autore
LeggiIl giardino dei sicari: disponibile la seconda uscita Strane Visioni Digital
Valerio Ragazzini firma un racconto che colpisce e che turba, nel solco della migliore tradizione del weird italiano
LeggiA ottobre viene BUIO: le nuove voci dell’horror
La nuova rassegna del Cinema Europa porta in sala il meglio del cinema horror contemporaneo
LeggiSergio Bonelli Editore presenta “Dylan Dog. Il pianeta dei morti 4”
Disponibile il quarto volume dell’ormai classica epopea firmata da Alessandro Bilotta
LeggiSergio Bonelli Editore presenta “Dampyr. La biblioteca dell’orrore”
Un folto gruppo di talenti, di scrittura e disegno, al servizio di alcune fra le storie più intriganti di Dampyr
LeggiDampyr: svelati trailer e poster ufficiale del film
Il film segna il debutto alla regia di Riccardo Chemello
Leggi