Le vacanze di Natale stanno arrivando e Horror Magazine vuole proporvi una lista di 10 film horror con ambientazione natalizia, suggestivi e caratteristici, che hanno segnato la storia del cinema di genere.
Questa rubrica vuole guidarvi e - perché no? - consigliarvi sulle possibili scelte da gustare in compagnia di amici e parenti, o anche da soli, nelle fredde e casalinghe serate natalizie.
La lista è del tutto personale e sono ben accetti commenti da parte dei lettori che potranno consigliare titoli e così implementarla.
8° Satan Claus (1996): suggestivo e interessante, il film di Massimiliano Cerchi racconta di un Babbo Natale assassino che uccide e amputa le sue vittime per addobbare il proprio albero di Natale. Il film è stato diretto e prodotto dal regista italiano emigrato negli USA praticamente a costo zero e la storia è stata tratta da una illustrazione di sei anni prima chiamata “Tanti Auguri Babbo Natale”, un fumetto pubblicato in Black Jack. Il film è interessante dal punto di vista horrorifico, ma da rivedere sotto la direzione artistica degli attori e la fotografia. Comunque da una pellicola a costo zero e poco distribuita poco non ci si poteva aspettare molto di meglio.
6° - Santa’s Sley (2005): e se Babbo Natale fosse un uomo cattivo e il portare doni ai bambini non fosse altro che un ‘lavoro socialmente utile’? Questa è la domanda che ci si dovrebbe porre quando si inizia a vedere questo film del 2005 diretto da David Steiman. Qui il panciuto uomo più amato dai bambini è interpretato dal wrestler Bill Goldberg e non è altri che figlio di un’ immacolata concezione di una vergine da parte di Satana, proprio come Gesù (che, però, fu concepito da Dio) e condannato alla consegna di doni per 1000 anni; ma nel Natale del 2005 è giunto il momento di uccidere nuovamente e saranno tutte morti assai bizzarre.
4° Gremlins (1984): pensi al Natale Horror e ti viene in mente questo fantastico film diretto da Joe Dante. Gremlins è, di sicuro, una delle pellicole più popolari non solo del genere horror e del suo sottogenere natalizio, bensì del cinema mondiale. Nessuno può dimenticare le simpatiche palle di pelo assassine che, da teneri e indifesi mostriciattoli innocui, si trasformano ben presto in prolifici animaletti psicopatici e assassini che, moltiplicandosi nel giro di pochissimo tempo, seminano morte e distruzione. Bello, simpatico, divertente, horror... che altro chiedere di più?
2° Silent Night Deadly Night (1984): uno dei film horror natalizi tra i più conosciuti: Silent Night Deadly Nighgt, giunto in Italia con il nome di Natale di Sangue, capolavoro diretto Charles Sellier. Con questo film ci troviamo già su di un terreno più complesso, dove la violenza da parte di Billy Chapman viene scatenata dalla figura di Babbo Natale e dal sesso. Il tutto nasce quando, da piccolo, il ragazzo vede la madre violentata e uccisa da un uomo travestito dal famoso portadoni. Questo trauma, mischiato ai racconti del nonno sulle punizioni di Babbo Natale ai bambini piccoli, un’infanzia difficile passata in orfanotrofio dopo l’uccisione della madre e i soprusi subiti a opera delle istitutrici, nonché la difficile realtà che lo circonda, portano Billy, impersonato da un ottimo Robert Wilson, a una furia assassina che sarà difficile da fermare.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID