Non si può certo definire un fulmine a ciel sereno: il successo di Twilight era già bello che annunciato. Non si trattava di “se”, ma di “quanto”. E i numeri non hanno deluso la Summit. Anzi. Negli Stati Uniti, solo nel primo week-end Twilight è riuscito a guadagnare più di 70 milioni di dollari, la quarta migliore apertura novembrina di tutti i tempi, superata solo dai primi tre film di Harry Potter.
E in Italia il copione non è affatto diverso. Finora, Twilight è arrivato alla sorprendente cifra di 4 milioni di euro, balzando subito primo in classifica e facendo mangiare la polvere al “misero” milione e mezzo di La fidanzata di papà, il cine-panettone precoce con Massimo Boldi e Simona Ventura.
Non avevamo dubbi che Twilight sarebbe stato un successo di pubblico. Ma qual è stato il responso della critica? E' pur vero che alle "Twilighters" nulla importerà del giudizio degli esperti, ma ai detrattori del film (e fra i patiti dell'horror ce ne sono molti) interesserà di certo conoscere il loro parere. Ebbene, come previsto il responso è stato negativo. Tuttavia, poteva andare molto peggio, viste le premesse. Secondo Metacritic, Twilight ha raggiunto un totale di 58 su 100 calcolato sulla base di 32 recensioni, quindi solo di poco sotto la sufficienza. L'aggregatore Rotten Tomatoes è stato più impietoso: 44 per cento su un totale di 128 recensioni. Ciò nonostante, sono molti i siti che hanno promosso (seppure con riserva) il film, tra cui testate autorevoli come l'Entertainment Weekly, il New Yorker e il Washington Post. Negativi invece Variety, The Hollywood Reporter, il Wall Street Journal e molti altri. Le critiche sono quelle che ci possiamo aspettare: chi non ha letto i libri, difficilmente sarà interessato al relativo film. E anche se avrete letto e divorato i libri, con tutta probabilità troverete che il trattamento cinematografico non rende loro giustizia.
Critica o non critica, sarà meglio iniziare a metterci l'anima in pace: la Summit sta già producendo New Moon e ha opzionato anche i diritti di Eclipse e Breaking Dawn. Quindi, finché la quadrilogia non sarà completa, sentiremo parlare ancora per molto tempo di Twilight e Stephenie Meyer.
8 commenti
Aggiungi un commentoIo ho letto tutti i libri moltissime volte e sono rimasta affascinata da questa storia d'amore..(che secondo me di horror ha solo qualche parte nel quarto)..
il film non m è piaciuto perchè oltre ad essere gli attori abbastanza scadenti a mio parere si distacca molto dal libro che viene banalizzato modificato e ridotto ai minimi termini!!
la recitazione dei protagonisti è scadente, dialoghi banalizzati e effetti speciali inesistenti..
non mi è proprio piaciuto!
mentre AMO i libri..veramente belli!!
vorrei dire a signori critici cinematografici di studiare bene prima come si dovrebbe fa il critico e poi possono anche giudicare!
Difatti "Twilight" è il capolavoro del nuovo millennio. Scusali, Daniel, non sanno quello che fanno
Bisognerebbe prima imparare a scrivere, poi imparare ad avere un senso critico che vada oltre il "difendo letame perchè amo il letame".
Poi, forse forse, qualche critica costruttiva alle critiche si può anche muovere.
Ma tanto è tutto contenuto nel cognome del tuo Nick, no?
Capolavoro del nuovo millennio?!? Ok che in giro c'è di mooolto peggio e non è un film al limite dell'inguardabile.... ma definirlo il capolavoro del nuovo millennio mi sembra un pò eccessivo nei confronti dei capolavori veri!
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID