Ricerca: «passione-nera-i-volti-della-violenza-nel-cinema-italiano-d-autore»
Intervista a Daniele Corradi: Oltre il Mondo di Lovecraft, tra Traduzione e Fantastico
Daniele Corradi, docente di letteratura italiana e latina, per anni direttore editoriale di Dario Abate Editore, ha pubblicato saggi sul fantastico di Dino Buzzati, i romanzi Non aprire quella porta e Melita Signora dei Simulacri (Dario Abate Editore, 2016, 2020), la raccolta di racconti fantastici Oltre il mondo (con premessa di Carlo Pagetti, Jouvence, 2021), il romanzo illustrato Contro, fusione sperimentale di weird, punk e dark fantasy (Carcosa Edizioni Fantastiche, 2023). Dal 1994 studia e traduce l’opera di Howard Phillips Lovecraft, mirando a una versione filologica del cosmo letterario dell’autore di Providence, con l’opera enciclopedica Cthulhu (Carcosa, 2017), il saggio Il Linguaggio di Cthulhu. Filosofia e Dizionario di H.P. Lovecraft e la nuova traduzione L’Orrore a Red Hook (entrambi Jouvence, 2019). Suoi racconti sono apparsi nelle raccolte Grimoria di “Strani Aeoni” e Disagio. Vivere e morire dopo il 2020 (entrambe Colomò, 2024). Vive e scrive a Caronno Pertusella.
LeggiIntervista ad Anthony Ryan, tra draghi, imperi ed eroi.
Un'intervista esclusiva al celebre autore fantasy Anthony Ryan, di recente uscito in Italia per Fanucci con la saga de L'alleanza d'Acciaio
LeggiOmbre di un'estate
5 su 5
di Matteo Mazzoli
2024, Rossini, 2025
Senigallia, estate 2003. Maico, Davi, Leo e Ila affrontano l'estate dei loro quindici anni, turbata dalle violenze domestiche subite da Davi. Incontrano Samia, una ragazza solitaria e schiva che si interessa al destino doloroso del ragazzo. Mentre un terribile temporale incombe, qualcuno si introduce in casa di Davi lasciando un ritaglio di giornale. L'inquietante articolo, datato due giorni dopo ma ingiallito come fosse vecchio di anni, riporta la notizia dell'ennesima violenza subita che lo avrebbe ridotto in fin di vita. Maico e gli altri cercano di risolvere l'enigma, prima che sia troppo tardi. Intanto, là fuori, infuria la tempesta…
LeggiAlda Teodorani: Tra Horror e Noir, il Cuore Oscuro della Letteratura Italiana
Intervista ad Alda Teodorani, una delle voci più importanti della letteratura oscura italiana.
LeggiIntervista a Maurizio Cometto: uno scrittore da anni in bilico fra weird e fantascienza
"Philip K. Dick è in effetti uno degli scrittori che mi ha influenzato di più in assoluto. Le leggi dell'ordine etico gli è debitore per moltissimi aspetti: la manipolazione della realtà, che non è fissa ma appare fluida, molteplice, e soprattutto instabile; la sensazione di inganno e paranoia che corre tra i personaggi; la presenza di elementi allucinatori indotti dall’uso di droghe sia fisiche sia di tipo, per così dire, digitale; e via di questo passo."
LeggiIntervista a Francesca Cavallero: Un Viaggio tra Fantascienza e Realtà
"Quando scrivo i personaggi sono al centro della trama e del worldbuilding, veri e propri generatori di senso. E attorno a loro ruotano le tecnologie o gli aspetti scientifici che inserisco nella storia. Mi piace parlare di cyborg perché la trasformazione del corpo, l'ibridazione con la macchina, l'interfacciarsi con la coscienza apre a infinite prospettive evolutive, ed esplorarle dal punto di vista psicologico è fondamentale per il "colore emotivo" di un romanzo o di un racconto, che io spesso baso sui contrasti."
LeggiBimbus
5 su 5
di Karl-Hans Strobl
Edizioni Hypnos, 2024
Dopo il successo di Lemuria, tornano i racconti di Karl Hans Strobl con una raccolta di storie scelte tra il meglio della sua produzione fantastico-orrorifica. Bimbus presenta quindici racconti pubblicati originariamente tra il 1901 e il 1920.
LeggiIntervista a M. Ennenbach
L'autore americano Ennebach per la prima volta in Italia con una intervista, prossimamente esordirà nel nostro paese con l'horror western La Fame Nera
LeggiIntervista a Lucio Besana, sceneggiatore degli incubi, autore dell'inspiegabile.
"Credo che la maniera migliore per distinguersi dai maestri sia trovare e ascoltare la propria voce di autore; e chiedersi, con il cuore in mano, se il proprio lavoro aggiunga effettivamente qualcosa all’immaginario del genere, o se al contrario non stia ripetendo cose già dette."
LeggiIntervista a Michael R. Fletcher, il re del dark fantasy anglosassone
Intervista a Michael R. Fletcher, autore tradizionale e indie di diverse opere dark fantasy, grimdark e fantascientifiche.
Leggi