Ricerca: «il-giallo-probabilmente-otto-piccoli-saggi-in-cerca-di-un-genere»
Le confessioni di un peccatore eletto
5 su 5
di James Hogg
The private memories and confessions of a justified sinner, 1824, Agenzia Alcatraz, 2025
Poeta e narratore scozzese, James Hogg nasce nel 1770 a Ettrick, nel Selkirkshire. Lascia dopo pochi mesi gli studi per lavorare nei campi e come pastore, ma impara a leggere e scrivere per proprio conto e inizia a comporre canzoni, ballate, racconti in prosa e in versi basati sul folclore della propria terra. Viene notato da Sir Walter Scott, che ne incoraggia l’attività letteraria, e nel 1810 si trasferisce a Edimburgo, dove intraprende la carriera di scrittore e firma un discreto numero di poesie, racconti, romanzi e persino dei saggi dedicati alla vita rurale delle sue zone natie. Le confessioni di un peccatore eletto rimane il suo lavoro più celebre e controverso, per quanto largamente trascurato al momento dell’uscita e riscoperto solo nel secolo successivo. Hogg muore il 21 novembre del 1835 e viene seppellito nel cimitero di Ettrick, non lontano da dove aveva vissuto da bambino.
LeggiSpeciale Halloween, intervista con Andrea Tortoreto
Andrea Tortoreto, nato a Terni, è Dottore di ricerca in Filosofia e scienze umane.Nel 2018 ha conseguito l’ASN come associato in Filosofia morale e Filosofia teoretica. Oltre a monografie e saggi accademici ha pubblicato racconti di fantascienza sulla Writers magazine Italia e su Il magazzino dei mondi e Il magazzino dei mondi 2.
LeggiIntervista a Daniele Corradi: Oltre il Mondo di Lovecraft, tra Traduzione e Fantastico
Daniele Corradi, docente di letteratura italiana e latina, per anni direttore editoriale di Dario Abate Editore, ha pubblicato saggi sul fantastico di Dino Buzzati, i romanzi Non aprire quella porta e Melita Signora dei Simulacri (Dario Abate Editore, 2016, 2020), la raccolta di racconti fantastici Oltre il mondo (con premessa di Carlo Pagetti, Jouvence, 2021), il romanzo illustrato Contro, fusione sperimentale di weird, punk e dark fantasy (Carcosa Edizioni Fantastiche, 2023). Dal 1994 studia e traduce l’opera di Howard Phillips Lovecraft, mirando a una versione filologica del cosmo letterario dell’autore di Providence, con l’opera enciclopedica Cthulhu (Carcosa, 2017), il saggio Il Linguaggio di Cthulhu. Filosofia e Dizionario di H.P. Lovecraft e la nuova traduzione L’Orrore a Red Hook (entrambi Jouvence, 2019). Suoi racconti sono apparsi nelle raccolte Grimoria di “Strani Aeoni” e Disagio. Vivere e morire dopo il 2020 (entrambe Colomò, 2024). Vive e scrive a Caronno Pertusella.
LeggiIntervista a Francesco Corigliano: un viaggio alle radici del Weird
"Le prime difficoltà che ho incontrato nel trattare la weird fiction sono state il problema del genere e la necessità di evidenziare la specificità del weird rispetto ad altri tipi di letteratura del sovrannaturale. Mi risultava difficile tracciare una linea chiara che distinguesse ciò che era weird da ciò che non lo era, e andando avanti mi è parso che il concetto stesso di genere si adattasse poco a una letteratura così cangiante, tesa continuamente a sfidare il lettore e a porre in dubbio ogni certezza.''
LeggiIl Re in Giallo
5 su 5
di Robert W. Chambers, Samuel Arraya
The King In Yellow, 1895, L'ippocampo, 2024
Rivelazioni nell'oscurità: "Il Re in Giallo" di Robert W. Chambers rivive nell'edizione di L'Ippocampo
LeggiLa porta dell'irreale
4 su 5
di Gerald Biss
The Door of the Unreal, 1919, Edizioni Arcoiris, 2024
Dracula ha ispirato molti simili romanzi di orrore soprannaturale e uno dei migliori esempi è probabilmente La porta dell'irreale di Gerald Biss, che mostra particolare destrezza nell'affrontare la comune superstizione del lupo mannaro" H.P. Lovecraft
LeggiIntervista a Lucio Besana, sceneggiatore degli incubi, autore dell'inspiegabile.
"Credo che la maniera migliore per distinguersi dai maestri sia trovare e ascoltare la propria voce di autore; e chiedersi, con il cuore in mano, se il proprio lavoro aggiunga effettivamente qualcosa all’immaginario del genere, o se al contrario non stia ripetendo cose già dette."
LeggiOssessioni
4 su 5
di Vernon Lee
AGENZIA ALCATRAZ, 2023
Nelle otto storie raccolte in Ossessioni, proposte in una nuova traduzione, l’autrice si muove con vera maestria sul labile confine tra la narrativa fantastica e l’indagine psicologica, scavando nella mente e nelle emozioni anche violente dei protagonisti per creare situazioni che si sposano con strane forze ed elementi fuori dall’ordinario
LeggiImago Lux
5 su 5
di Adriano Angelini Sut
2020, Edizioni Ensemble, 2020
Non so davvero perché ho deciso di raccontare questa storia. Probabilmente per non impazzire. E forse perché ho bisogno di mettere ordine. Nella mia testa, ma anche in quella cosa che oggi tutti negano di avere: l’anima. La mia anima ha bisogno di ordine. Non si può più accettare di vivere nel caos. Il grande tiranno è chi ci ha fatto credere di non avere un’anima. È lo stesso tiranno che ha convinto il mondo della sua inesistenza. Di essere soltanto frutto della fantasia di sacerdoti amanuensi. Lo hanno chiamato in vari modi, nei secoli, nei millenni. Ma è sempre e solo lui. Il Grande Parassita. Il Divoratore di Anime.
LeggiIl segreto di Chiaravalle
4 su 5
di Andrea Biscaro, Franco Colombo
2009, Meridiano Zero
"Penso che il mistero avvolga tutti quanti, ma forse c’è chi è più portato a sentire i misteri. Probabilmente io sono uno di questi. Magari ho un talento particolare, una predisposizione al segreto. Proprio io, che in fondo non sono neanche credente. A ogni modo, quel giorno ho visto la statuetta del Cristo impiccato. A un lato dell’altare. Un Gesù con un cappio al collo, con un nodo scorsoio a violare la sua santità. "
Leggi