Ricerca: «hp-lovecraft-da-altrove-e-altri-racconti»
Quella casa nel bosco
4 su 5
The Cabin in the Woods, Usa, 2012, Thriller/Horror
di Drew Goddard con Kristen Connolly, Chris Hemsworth, Anna Hutchison, Fran Kranz, Jesse Williams, Richard Jenkins, Bradley Whitford, Amy Acker, Brian White, Tim De Zarn, Dan Payne, Sigourney Weaver
Freaks! 8 racconti
4 su 5
di Tod Robbins
a cura di Alessandro Oliviero, Ctrl Alt Write, 2012
Malapunta
3 su 5
di Morgan Perdinka
2011, Edizioni XII, 2011
I Racconti del sangue e dell’acqua
4 su 5
di Daniele Picciuti
2011, Bel-Ami Edizioni, 2011
Licantropi
4 su 5
di Simonetta Santamaria - Luigi Boccia
Gremese, 2011
Masquerade
4 su 5
di GOAD
Progressive
, 2011
Intervista a Paolo Di Orazio (Seconda Parte)
Paolo Di Orazio si può considerare un pioniere dell’horror made in Italy, un rivoluzionario. Il suo apporto al genere spazia dalla narrativa (con racconti e romanzi), al fumetto (curatore delle storiche riviste Splatter & Mostri e sceneggiatore di fumetti e di graphic novel come Il Bambino dei Moschini) illustratore visionario e provocatore (i suoi disegni sono stati pubblicati su varie riviste e più volte in mostra) e musicista. Negli ultimi anni Paolo ha un po’ diluito le sue apparizioni, anche se rimane a tutt’oggi un punto di riferimento per la divulgazione dell’horror in Italia e fonte di ispirazioni per le nuove leve. A vent’anni dal suo folgorante esordio, Horror Magazine lo ha intervistato, per parlare con lui del suo percorso artistico e di alcune importanti e succose novità.
LeggiIntervista a Paolo Di Orazio (Prima Parte)
Paolo Di Orazio si può considerare un pioniere dell’horror made in Italy, un rivoluzionario. Il suo apporto al genere spazia dalla narrativa (con racconti e romanzi), al fumetto (curatore delle storiche riviste Splatter & Mostri e sceneggiatore di fumetti e di graphic novel come Il Bambino dei Moschini) illustratore visionario e provocatore (i suoi disegni sono stati pubblicati su varie riviste e più volte in mostra) e musicista. Negli ultimi anni Paolo ha un po’ diluito le sue apparizioni, anche se rimane a tutt’oggi un punto di riferimento per la divulgazione dell’horror in Italia e fonte di ispirazioni per le nuove leve. A vent’anni dal suo folgorante esordio, Horror Magazine lo ha intervistato, per parlare con lui del suo percorso artistico e di alcune importanti e succose novità.
LeggiSul Ponte del Diavolo 21
Racconto di Irene Vanni
Horror Magazine vi augura "Buon Halloween!" con un racconto con cui la nostra co-curatrice Irene Vanni si presentò nel 2006 al Premio Lovecraft, racconto incentrato appunto sulla nostra festa preferita e su più o meno amene località e tradizioni toscane legate a questa data...
LeggiLa genetica nell'horror
Gabriele Albanesi e Ivan Zuccon ci parlano del rapporto tra orrore e scienza, senza trascurare le possibilità che il cinema di genere può ancora avere oggi in Italia
Leggi