Ricerca: «esecranda-volume-10-l-antologia-di-racconti-weird-horror-del-premio-esecranda-x»
Speciale Halloween, intervista con Diego Matteucci
Diego Matteucci, classe 1976, vive a Codigoro (FE) dove lavora come assicuratore. Ha pubblicato il romanzo horror Seguimi! (Editrice Clinamen), la raccolta di racconti Lame nell’anima (0111 Edizioni). Diversi racconti sono stati pubblicati dalla Delos Books, nelle collane “365” e dalla Delos Digital, nelle collane The Tube, The Tube Exposed, Chew-9, Horror Story, Delos Crime e Innsmouth. Altri racconti sono apparsi in antologie edite da Dunwich Edizioni e Weird Book. Il racconto Madri finalista al Premio Urania Short 2017 è stato pubblicato a maggio 2018 in appendice al romanzo di Allen Steele Coyote – Estrema Frontiera, Urania Jumbo n. 2 (Mondadori). È curatore della collana The Tube Exposed per la Delos Digital. In aprile 2022 il romanzo Sono solo vittime viene pubblicato dalla LMBPN International FZC. A maggio del 2023 l’edizione spagnola di Sono solo vittime, dal titolo Solo son víctimas, viene pubblicato dalla casa editrice Editorial Samarcanda del gruppo Lantia (Siviglia), e presentato ufficialmente alla Fiera del Libro di Madrid.
LeggiZothique 18
4 su 5
a cura di Pietro Guarriello
2024, Dagon Press, 2024
Un numero ricco di nomi interessanti e fondamentali dell'epoca d'oro del weird come August Derleth, Frank Belknap Long e il meno noto ma importante Francis Flagg.
LeggiDelos Digital presenta la nuova collana Folclore Oscuro
Intervista al curatore Massimo Junior D'Auria della neonata collana Folclore Oscuro
LeggiIntervista a Daniele Corradi: Oltre il Mondo di Lovecraft, tra Traduzione e Fantastico
Daniele Corradi, docente di letteratura italiana e latina, per anni direttore editoriale di Dario Abate Editore, ha pubblicato saggi sul fantastico di Dino Buzzati, i romanzi Non aprire quella porta e Melita Signora dei Simulacri (Dario Abate Editore, 2016, 2020), la raccolta di racconti fantastici Oltre il mondo (con premessa di Carlo Pagetti, Jouvence, 2021), il romanzo illustrato Contro, fusione sperimentale di weird, punk e dark fantasy (Carcosa Edizioni Fantastiche, 2023). Dal 1994 studia e traduce l’opera di Howard Phillips Lovecraft, mirando a una versione filologica del cosmo letterario dell’autore di Providence, con l’opera enciclopedica Cthulhu (Carcosa, 2017), il saggio Il Linguaggio di Cthulhu. Filosofia e Dizionario di H.P. Lovecraft e la nuova traduzione L’Orrore a Red Hook (entrambi Jouvence, 2019). Suoi racconti sono apparsi nelle raccolte Grimoria di “Strani Aeoni” e Disagio. Vivere e morire dopo il 2020 (entrambe Colomò, 2024). Vive e scrive a Caronno Pertusella.
LeggiGrimoria
4 su 5
a cura di Palazzi, Possanzini, Sista e Zanelli
2024, Colomò Editore
Una nuova antologia nata in seno al gruppo telegram Lovecraft Italia
LeggiIntervista ad Anthony Ryan, tra draghi, imperi ed eroi.
Un'intervista esclusiva al celebre autore fantasy Anthony Ryan, di recente uscito in Italia per Fanucci con la saga de L'alleanza d'Acciaio
LeggiAlda Teodorani: Tra Horror e Noir, il Cuore Oscuro della Letteratura Italiana
Intervista ad Alda Teodorani, una delle voci più importanti della letteratura oscura italiana.
LeggiIntervista a Maurizio Cometto: uno scrittore da anni in bilico fra weird e fantascienza
"Philip K. Dick è in effetti uno degli scrittori che mi ha influenzato di più in assoluto. Le leggi dell'ordine etico gli è debitore per moltissimi aspetti: la manipolazione della realtà, che non è fissa ma appare fluida, molteplice, e soprattutto instabile; la sensazione di inganno e paranoia che corre tra i personaggi; la presenza di elementi allucinatori indotti dall’uso di droghe sia fisiche sia di tipo, per così dire, digitale; e via di questo passo."
LeggiIntervista a Paolo Sista: uno scrittore fra Lovecraft e la patafisica
"La magia che si è creata nel Gruppo Telegram Lovecraft Italia continua a propagarsi ed è difficile da spiegare, te la riassumo in una parola: Comune. Nel Gruppo mettiamo letteralmente in Comune idee, trame, racconti, riflessioni, illustrazioni, brani musicali originali e ogni Cultista si influenza reciprocamente come nel cosiddetto “feedback”; senza le musiche di Marco Zanelli, i racconti di Thomas Andrigo, i dialoghi con Mauro Palazzi (non posso nominarli tutti) buona parte dei miei libri non sarebbe mai stata nemmeno pensata, figurati scritta.
LeggiIntervista a Francesco Corigliano: un viaggio alle radici del Weird
"Le prime difficoltà che ho incontrato nel trattare la weird fiction sono state il problema del genere e la necessità di evidenziare la specificità del weird rispetto ad altri tipi di letteratura del sovrannaturale. Mi risultava difficile tracciare una linea chiara che distinguesse ciò che era weird da ciò che non lo era, e andando avanti mi è parso che il concetto stesso di genere si adattasse poco a una letteratura così cangiante, tesa continuamente a sfidare il lettore e a porre in dubbio ogni certezza.''
Leggi