Cari lettori, sono desolato di dovervi annunciare che questa notizia è estremamente sgradevole. Racconta infatti di tristi favole per ragazzi molto sfortunati. Quindi, se cercate storielle divertenti, rivolgetevi altrove (sorbole! Avete proprio sbagliato sito). Qui tratteremo di libri e film che la malasorte perseguita.
Ammettiamo la verità: i bambini adorano le storie tragiche, spaventose, piene di sciagure e incidenti. In ogni infante c'è un horrorofilo, o un cultore del più sanguinario teatro elisabettiano, con buona pace di mamme & nonne che vorrebbero i pargoli a consumare solo dosi igieniche di favolette edulcorate.
Perché, si sa, la tradizione delle fiabe è tutto tranne che edulcorata, ma anzi vivacemente mortifera. Ci sono Barbablu, il Lupo Cattivo, Orchi Antropofagi e altre agghiaccianti meraviglie. Oppure ci sono storie oltremodo patetiche, strappalacrime, vomitevolmente sciagurate: un esempio? La piccola fiammiferaia. Il non plus ultra dell'orrore per intere generazioni di mocciosi indecisi se piangere o urlare di terrore.
Celebre il caso di Harry Potter, storia di maghetti e stregonerie assai meno floscia di quanto non pensino molti, e capace di attirarsi addosso più scomuniche della Chiesa di quante saprà guadagnarne Marilyn Manson in una vita intera.
Ma bando alle ciance, ecco una sintetica galleria dei personaggi che troverete nei libri e nella "riduzione" cinematografica del primo volume (Un infausto inizio).
Nel film è interpretata dalla (molto) promettente Emily Browning, classe 1988, giovanissima attrice con già alle spalle due film horror: Ghost ship di Steve Beck e Al calare delle tenebre di Jonathan Liebesman. C'è da scommettere che sentiremo parlare molto di lei.
A impersonarlo è stato chiamato Liam Aiken, classe 1990, newyorkese con istintive doti da attori che... nel film non porta gli occhiali (paura che somigliasse troppo al "collega" Harry Potter?)...
Nel film è interpretata da una coppia di gemelline, Kara e Selby Hoffman, e la maggior parte delle scene di "azzannamento" sono state realizzate dagli esperti della ILM di George Lucas, con risultati a dir poco "realistici"...
Il Conte Olaf è interpretato dal poliedrico e "gommoso" Jim Carrey, ovverosia uno tra i più straordinari attori degli ultimi anni, capace di passare da un ruolo "leggero" a uno "impegnato" (se non l'avete ancora fatto, date un'occhiata a Se mi lasci ti cancello) con una facilità sconosciuta a tanti suoi più quotati colleghi.
Da segnalare anche la presenza nel film di Meryl Streep nella parte della nevrotica Zia Josephine e di Bill Connolly in quella dello zio Monty, erpetologo.
A contribuire alla generale atmosfera "alla Tim Burton", poi, ci sono le musiche di Thomas Newman, quasi un nuovo Danny Elfman, autore - tra le altre cose - dell'azzeccatissimo main title theme della serie tv Six feet under.
Una serie di sfortunati eventi esordirà nei cinema italiani il 18 marzo.
1 commenti
Aggiungi un commentoEro indecisa se parlare di questo film collegandomi alla notizia o in parliamo di film...
Lo consiglio a tutti, grandi e piccini
E' davvero carino, con atmosfere alla famiglia Addams e una bellissima fotografia, bei costumi... uno spasso per gli occhi insomma!
Sono tentata di comprare la serie di libri... qualcuno di voi li conosce per caso?
Sono una lettura consigiata, anche se mi par di capire più per l'infanzia? (non che la cosa mi importi più di tanto... ci sono esempi di libretti come Coraline e Abarat che mi hanno davvero divertiti nonostante per un pubblico più govane di me )
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID