Mario Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Sansoni, pp. 502, 1996, ISBN 8838345694, euro 26,86. Uno dei testi cardine per chiunque si interessi di narrativa horror. Andrebbe letto prima di cominciare a interessarsi di critica letteraria o di "scrittura creativa", tanto per chiarire un po' di cose. Da cosa sia la bellezza medusea, a quale sia la reale natura del termine romantico; da quanto il Marchese de Sade abbia influenzato tutta la narrativa successiva a come la critica crociana abbia sempre messo i bastoni tra le ruote al nostro genere preferito. Non un libro di facile lettura, d'accordo, ma lo stesso un testo imprescindibile, da riscoprire a tutti i costi. Da regalare a: chiunque si interessi di narrativa horror, erotica, gotica, e soprattutto a coloro che - magari stanchi delle scatologie pulp contemporanee - stanno cercando un po' di aria pulita...
Per ora basta così; questa non è una "vetrina" con pretese di completezza, ma solo un minuscolo contributo alla vostra lista della spesa, e se vi abbiamo offerto qualche idea interessante, abbiamo assolto il nostro compito. Una raccomandazione, in tempi di euro scarsi e vacche magre: non dimenticate di dragare le bancarelle della vostra città, così da allargare le ricerche ai libri fuori catalogo e, se siete fortunati, fare qualche affarone. Anche se, a ben vedere, il vero affarone è conoscere qualcuno abbastanza sensibile da gioiere per un bel libro, anche se usato.
Domani sotto con altri volumi. Passaremo poi ai DVD, alla musica, ai giocattoli e agli accessori.
23 commenti
Aggiungi un commento...passato nel pomeriggio, non c'era traccia del libro. Ma potrebbe sempre saltare fuori usato, o da qualche fondo di magazzino. Prova anche il Libraccio di Piazza Rossetti, e la libreria remainder di Via Cairoli.
Rientrano nei miei giri di cacciatore di libri, ma sto invecchiando e ci passo meno spesso di un tempo...
C'è anche un piccolo usato-remainder dietro Largo Zecca, mi pare si chiami Farenheit 451 (non ricordo il nome della via, ma praticamente sta dietro il comando militare).
Buona caccia
Sei ovviamente libero ci fare ciò che vuoi ma perché scapicollarsi per la tua città quando su IBS costa già la metà e al massimo (ma non è così perché il libro costa poco) con la spedizione ti costa 13 €? Io se fossi in te lo comprerei di volata! Al massimo spendi un po' di tempo alla posta ( se non hai la carta di credito). Comunque questo è solo un consiglio niente di più!
Comunque anader anche a roma a piazza campo dei fiori c'è una libreria chiamata "Farenheit 451"!
fondamentalmente perchè sono un genovese errante, mi piace camminare per le strade della mia città e spulciarmi librerie di nuovo e usato.
avessi necessità di leggere il saggio in tempi brevi lo prenderei in rete, ma dato che non c'è fretta lo uso come scusa per girovagare
cias!
p.s.
Anader grazie per le informazioni, betterò anche quelle piste!
Conosco, anche se non ci passo da un bel pezzo. Ce n'è una anche a Piacenza, il nome è ovviamente ideale per una libreria.
La caccia al libro è uno sport! Compare su internet non è altrettanto divertente né risparmioso, e si fa solo quando un libro serve assolutamente e subito.
Girellare di persona consente di risparmiare moltissimo (e di poter leggere e collezionare molto di più), e ti permette di trovare rarità & cose strane e inattese. Insomma... un po' di comprensione per noi poveri feticisti bibliomani!
Come dico spesso a qualcuno, se fossi tossicomane anziché bibliofilo probabilmente risparmierei un sacco di soldi...
E hai completamente ragione! Anche a me piace girovagare però con lo studio non c'è storia e durante le vacanze (tipo adesso) divento un vegetale: in più devo ammettere di essere un po' pigro ops:
Comunque è innegabile: quando sono stato in inghilterra sono andato in un paesino (ora non ricordo quiale fosse forse Bath ma non sono sicuro) dove c'era un ferrivecchi che (uao!) aveva un sacco di vinili e libri vecchi (ho comprato "il sole nudo" di Asimov edizione urania a 50 centesimi: un affare!)
Altrettanto vero però su ebay si risparmia un sacco (ma è vero che è meno divertente anche se si conosce gente); comunque è vero è fantastico andare in una libreria a spulciare i libri (uao!) (trovassi il tempo!) però si "spende" tempo invece che soldi (anche su ebay per andare alla posta). Comunque è vero non è niente male!
Beh non proprio ideale visto che è la temperatura alla quale brucia la carta (e quindi i libri)!
Forse sarebbe meglio dire "in tema".
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID