New York. Un gruppo di amici organizza una festa a sorpresa per il giovane Rob. Nel bel mezzo del divertimento, un'esplosione fa tremare tutto: un mostro colossale sta distruggendo la città.
Per Rob e gli altri inizia una lunga fuga verso la salvezza, mentre l'amico Hud documenta l'orrore con un camcorder.
Ci sono rari casi in cui, quando le luci si accendono in sala, si ha la consapevolezza di non aver visto un film come gli altri. Ci si accorge con piacere di aver assistito a un evento fondamentale, a un titolo destinato a dividere il pubblico, a generare dibattiti e riflessioni sull'essenza stessa del linguaggio cinematografico. E questo piacere è ancora maggiore quando una pellicola di questo tipo appartiene a un genere a noi caro.
Tra remake annoiati e interminabili franchise, il caro vecchio horror, da sempre genere cinematografico "di rottura", testa di ponte delle avanguardie e del cinema sovversivo e sperimentatore, negli ultimi vent'anni sembrava aver esaurito ogni idea originale, annegando in una palude di intollerabili cliché.
Il pubblico si era abituato a personaggi privi di spessore, sceneggiature deboli, cheap scares e battute di spirito. Un processo degenerativo che aveva quasi finito per identificare l'horror come un genere per adolescenti: cinema di cassetta buono per il sabato pomeriggio, da consumare affondando una mano nella confezione di pop corn e l'altra tra le cosce della fidanzatina.
Eccetto sporadici - ma pregevoli - esempi provenienti da oltralpe, l'horror sembrava aver dimenticato la propria identità: quella di essere un genere cinematografico nato per rappresentare la paura.
Cloverfield ha rimesso tutto in discussione, dimostrando quanto fossero errate le nostre illazioni.
La particolare tecnica di ripresa da videogame first person shooter e i riferimenti catastrofici all'America post 9/11 hanno fatto gridare da più parti al degno erede di Blair Witch Project (1999), al film-manifesto di una web-generation voyeuristica e narcisista.
Questa convinzione è stata rafforzata dall'intelligente promozione, basata su una perfetta strategia di viral marketing, un buzz assordante su forum e gruppi di discussione, con spoiler e anticipazioni centellinati a regola d'arte.
Tutto vero. Ma ci piacerebbe anche proporre un'altra chiave di lettura, più ovvia, più provocatoria e forse proprio per questo poco esplorata.
Vogliamo sostenere, infatti, che Cloverfield non abbia inventato nulla di nuovo, e che abbia un debito assai più forte verso i grandi classici del cinema (non solo horror e fantascienza) che verso gli esperimenti visivi di Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez.
Il nostro ragionamento non può prescindere da una rapida analisi tecnica. E bastano pochi minuti di proiezione per razionalizzare quanto abbiamo anticipato.
Il tanto chiacchierato taglio amatoriale delle inquadrature è semplice fumo negli occhi, una colossale burla per solleticare l'appetito degli spettatori in cerca di qualcosa di nuovo.
I numerosi jump-cut sono gli unici espedienti che cercano di farci credere che stiamo osservando una vera Mini-DV. Come quelle che potremmo girare noi stessi - e magari da condividere su Youtube.
In realtà, basta uno sguardo più attento per cogliere dettagli (profondità di campo e ricchezza cromatica) irraggiungibili con un camcorder qualunque. Cloverfield è stato girato in alta definizione con cineprese digitali Cinealta e Viper (già utilizzate per la nuova serie Star Wars o in Superman returns).
Ogni scena nasconde uno studio maniacale della composizione dell'inquadratura, ottenibile solo grazie a un duro lavoro sulla prossemica degli attori e a una pianificazione meticolosa.
Il geniale operatore di Cloverfield è Robert Reed Altman, figlio del grande regista Robert Altman. Con il suo lavoro, il camera department è riuscito in un'impresa difficilissima: raggiungere un'idea di improvvisazione e casualità attraverso inquadrature pensate a tavolino.
Il regista Matt Reeves ha girato un film a basso costo (per gli standard USA) con il look di un kolossal, grazie anche a un ottimo sonoro e agli spettacolari effetti speciali sapientemente dosati.
Così, Cloverfield è un film di straordinaria fattura. Tuttavia, sarebbe ozioso osannare una pellicola solo per la sua realizzazione tecnica.
Quel che è importante, è che in appena 85 minuti Cloverfield butta nell'immondizia vent'anni e passa di cinema di horror, segnando un nuovo inizio per il genere.
Cloverfield è un autentico capolavoro che nasce da una sceneggiatura semplice, dai dialoghi spontanei e ben scritti, dalle robuste prove di attori poco conosciuti (su tutti Michael Stahl-David).
Questa pellicola mostra con rara efficacia la paura primordiale che si prova di fronte a un pericolo ignoto. Cloverfield offre una tensione costante e palpabile, ed è uno dei più spaventosi film del genere dai tempi di Alien (1979).
A ricordarcelo, tra le altre scene, ci sono le terrificanti sequenze di panico collettivo, l'inseguimento nel tunnel buio della metropolitana, o l'indimenticabile salvataggio al cinquantesimo piano di un grattacielo.
Cloverfield ha anche il pregio di riportare in auge il monster movie in modo assai più efficace di ottimi predecessori come il coreano Host.
Insicurezza, paranoia e senso di imminente catastrofe, tanto ben rappresentati dagli orridi mostri del cinema USA all'epoca del maccartismo, sono gli stessi dei nostri tempi.
Cloverfield reinterpreta così i temi cari a vecchi classici come Godzilla (1954) o Tarantula (1955). Il monster movie viene corteggiato e omaggiato in continuazione: mostri invincibili, città rase al suolo, scienziati impotenti, divisioni corazzate che soccombono alla mostruosa minaccia.
I mostri sanno interpretare lo spirito dei tempi assai più dei killer protagonisti in strombazzati pasticci come la franchise di Hostel o Halloween.
"Qualsiasi cosa sia, sta vincendo" è la battuta, lapidaria come un aforisma, che dà la chiave di lettura di tutto il film.
Il pericolo è così grande e invincibile che nulla può salvarci.
Fondamentale anche il modo con cui sono affrontati questi temi. La "cinepresa a mano", ripetiamo, è solo un diversivo.
Cloverfield non è un vero film in soggettiva. Esperimenti del genere sono già stati effettuati in grandi classici del noir come La donna del lago (1947) o in alcune sequenze di Peeping Tom (1960).
Cloverfield è piuttosto un film fatto di piccoli, meticolosi piani sequenza, ed è imparentato più con Nodo alla gola (1948) che con Strange Days (1995). Il long shot è il tipo di inquadratura più voyeuristico, perché ci dà il piacere di spiare senza essere coinvolti.
E infatti il personaggio del cameraman, l'ottuso Hud, è quasi del tutto passivo. Non gioca un ruolo chiave nello svolgimento della narrazione. Anche se interagisce con i personaggi, ma non prende mai una decisione fondamentale, né ha il potere di cambiare gli eventi.
Hud è il pubblico.
Hud subisce la storia insieme agli spettatori, e ne condivide l'ossessiva voglia di vedere e capire ogni cosa.
Hud è una semplice voce di campo che si pone gli stessi interrogativi che serpeggiano in sala. "Da dove viene il mostro?" "Come si può sconfiggere?". Quesiti che non avranno mai una soluzione.
Questa assenza di risposte è fondamentale per l'economia e l'efficacia della narrazione.
"Un mostro alto 100 metri sta distruggendo New York". A cosa servirebbe aggiungere altro per far progredire la storia?
In Cloverfield non c'è un Dennis Hopper in camice bianco che sbuca da un laboratorio a spiegarci per filo e per segno da dove viene il mostro. Non c'è il deus ex machina che arriva all'ultimo momento per salvare la Terra.
L'operazione è così radicale da confondere lo spettatore assuefatto - purtroppo - a un certo tipo di cinema, incapace di orientarsi nella narrazione senza infodump e cliché narrativi.
Cloverfield è un film che fa tabula rasa di ogni horror girato finora.
Ha saputo rinnovare un genere semplicemente attenendosi alla vecchia regola del "less is more", dando una sonora lezione a chi crede ancora che servano un film di tre ore e investimenti colossali per incollare lo spettatore alla poltrona.
È una semplice storia che chiede semplicemente di essere vista.
In tre parole, è grande cinema.
32 commenti
Aggiungi un commentoper me rec è il nuovo "l'esorcista". un film che tra vent'anni avrà la fama che ha adesso il film di friedkin.
con la differenza che rec mi ha fatto paura, l'esorcista no.
diary non so se tra vent'annio sarà ricordato dai più, ma da me sicuramente.
Più che una recensione, una tesina.
Mmm... per quanto concordi con quasi tutto quel che è stato detto, cinque stelle mi paiono un'esagerazione. 4 ok. Il problema è che si tratta di un film talmente legato all'attuale, che non potrà mai, secondo me, diventare eterno.
Il film è finito al 3° posto nella classifica annuale dei Cahiers Du Cinema (quelli di Bazin, Truffaut, ecc.).
Questa la classifica completa:
1. Redacted de Brian De Palma
2. En avant, jeunesse de Pedro Costa
3. Cloverfield de Mat Reeves
4. No Country for Old Men de Joel & Ethan Coen
5. Two Lovers de James Gray
6. Valse avec Bachir de Ari Folman
7. Dernier maquis de Rabah Ameur-Zaïmeche
8. Hunger de Steeve McQueen
9. A Short Film About the Indio Nacional de Raya Martin
10. De la guerre de Bertrand Bonello
Leggo solo ora questa recensione a mio parere bellissima, per un bellissimo film.
Quello che più mi ha colpito è stato proprio l'accanimento del regista nel voler dipingere i protagonisti come semplici spettatori dell'orrore che si sta compiendo in città.
Che poi è quello che, ad esempio, accade in molti racconti Lovecraftiani, in cui il narratore non è il vero protagonista, perchè nulla può davanti allo scatenarsi dell'orrore...può solamente esser testimone muto e passivamente vivere (e far vivere sulla pelle dello spettatore\lettore) la paura, lo smarrimento di vedere qualcosa di totalmente alieno devastare una città.
Il film merita tantissimo, lo amerò per sempre, e sarà un nuovo termine di paragone del cinema di genere.
Molto simile è "The Mist", altro capolavoro.
L'ho appena recuperato, non mi è piaciuto per niente. Tensione dite? Tensione de che? I mostri in CG? Le iguane giganti che spaccano tutto? E dove sta la genialità?
Non so, a me ha annoiato a morte, mi stavo per addormentare il peggior film girato in questo modo.
Nella recensione vedo poi cose piuttosto shocckanti come accostamenti con "Nodo alla gola" di Hitchcock, ma stiamo scherzando?
"Un mostro alto 100 metri sta distruggendo New York". A cosa servirebbe aggiungere altro per far progredire la storia?
Niente, difatti la storia è risibile, banale e noiosa, bisognerebbe entusiasmarsi?
"Cloverfield è un film che fa tabula rasa di ogni horror girato finora.
Ha saputo rinnovare un genere semplicemente attenendosi alla vecchia regola del "less is more", dando una sonora lezione a chi crede ancora che servano un film di tre ore e investimenti colossali per incollare lo spettatore alla poltrona.
È una semplice storia che chiede semplicemente di essere vista.
In tre parole, è grande cinema."
Tre ore no, ma almeno uno straccio di trama, un qualcosa di originale, qualche trovata che portasse a un colpo di scena, nada, solita solfa straprevedibile.
Probabilmente questo film era saltato fuori in un periodo particolarmente di magra per quel che concerne il panorama horror, ma ragazzi è un film (a mio parere pessimo) che può essere al massimo mediocre, ma nulla di più.
Dieci volte meglio REC.
Chiedo venia per i toni duri, ma mi mi son sentito quasi preso in giro alla fine del film, e la prima cosa che mi son detto appena cominciati i titoli di coda è stata "embè?" ... fate voi.
Voto: 4
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID