Dopo la trilogia fantasy d'esordio Er-Goth e il thriller Ircus, Alessandro Giannotta approda ai lidi di un genere letterario ancora da definire. Tra Kafka, Calvino e la filosofia di un futuro sconosciuto. Parliamo del romanzo breve La Coltre.
La Coltre
Il libro
Al di là del Ponte, appare Nebula, intrisa di nero inchiostro e popolata da semantica. Galleggia e si staglia nel bianco eburneo della Coltre, e si preserva nell’Empasse del contrasto. Così è, imperscrutabilmente oscura tanto più è magnificamente chiara, e impeccabilmente limpida, laddove è definita e nera.Per chi ci vive e la visita, Nebula è anche un luogo confortante, a patto che non diventi mai interessante. Il tempo, del resto, ha valore di disturbo, e come tale non deve assolutamente accadere. Niente deve rompere l’Empasse.I suoi cittadini si sentono tutelati e felici. Adorano l’indiscussa universalità delle leggi, e dei loro invalicabili confini.Per raggiungerla, quindi, bisogna predisporsi a saltare. Cambiare piano, allinearsi.Solo così si può entrare a far parte di Nebula.
L'autore
Nato nel 1991 in un paesino dell'entroterra salentino, è medico specializzando in Neurologia e Neuroscienze. Propenso all'arte in tutte le sue forme, ha trovato nella scrittura il suo più efficace mezzo di espressione e connessione con il mondo circostante. Ama sperimentare, fondere elementi provenienti da mondi diversi e proporre innovazioni. Dopo alcuni brevi racconti, con "Er-goth_Attraverso l'Oblio" si cimenta nella forma del romanzo.
La Coltre, Alessandro Giannotta, selfpublished, 155 pagine, euro 9,99.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID